Alberto è un tuttofare. Lo era da bambino e lo è ancora da adulto. Ci sono persone che non sono portate per riparare le cose e altre che, fin dalla tenera età, amano scoprire la meccanica delle macchinine giocattolo.
Essendo un tuttofare, ha studiato un corso professionale in meccatronica. Non era male a studiare, ma la sua passione era lavorare con le mani, quindi ha scelto di non intraprendere studi di ingegneria. Vuole sporcarsi le mani di grasso e usare gli attrezzi.
Dopo alcuni anni nell'azienda di installazione e manutenzione, Alberto è diventato il tecnico di riferimento. Perfino i suoi supervisori lo consultano per risolvere guasti. Elettrici, meccanici, idraulici, elettronici… lui gestisce tutto. Conosce tutti i quadri di comando e riesce a individuare guasti nei motori dai messaggi audio di WhatsApp inviati dai suoi colleghi.
Alberto sta vivendo i momenti più felici.
della sua carriera professionale e ancora non lo sa.
Poi arriva il giorno. Il capo gli comunica.
che gli viene conferita una meritata promozione:
viene nominato supervisore.

Accetta la sfida, consapevole dell'importanza di una buona gestione. Tuttavia, contrariamente a quanto pensava, inizia un vero e proprio inferno. Ciò che sembrava un aumento di stipendio e una sfida professionale si trasforma in una spirale infinita di problemi da risolvere, coordinazione di orari, gestione delle rotte, incremento della produttività, valutazioni, riunioni, gestione dei conflitti...
Alberto è un tuttofare, non un manager, e come tale non ha gli strumenti per gestire né la qualità dell'azienda né le persone sotto la sua responsabilità, che per giunta sono i suoi ex colleghi. Questo gli provoca stress e frustrazione. È l'immagine vivente di un lavoratore "bruciato".


Normalmente, la capacità di leadership viene associata a un “talento naturale”, proprio come l’essere un “tuttofare”. Esistono strumenti di gestione per supervisori che migliorano le loro prestazioni, riducono i livelli di stress e li aiutano a godere di questo nuovo ruolo di responsabilità.
Proprio come quando erano tecnici di installazione o manutenzione e tutti ripetevano loro quanto fossero bravi.
Nel Programma COMPASS di Supervisione delle Operazioni insegniamo ai supervisori a svolgere al meglio il loro ruolo, affinché possano tornare a godersi il proprio lavoro.
Scrivici per iscriverti tu o qualcuno del tuo team.
Comprendiamo che l'ideale sia formare tutti i responsabili tecnici dell'azienda, motivo per cui offriamo sconti per gruppi.
📌 Posti limitati a 15 con un'unica sessione annuale.