Corso sulla manutenzione preventiva e correttiva dei componenti meccanici degli ascensori

https://www.docensas.eu/web/image/product.template/219/image_1920?unique=c584e56

Previene e risolve guasti meccanici

Questo corso di manutenzione dei componenti meccanici fornisce gli strumenti necessari per eseguire una manutenzione preventiva di alta qualità e risolvere guasti comuni negli ascensori.


Il tecnico viene formato per applicare le proprie conoscenze ed esperienze nell’identificazione dei deterioramenti, nella valutazione dei componenti e nel rilevamento dei segnali di allarme durante le ispezioni e le visite di manutenzione. Nel corso si studiano in dettaglio i componenti meccanici più critici degli ascensori, come le pulegge, i cavi di trazione, le guide, gli ammortizzatori, i freni e il sistema di sospensione. . 


Ognuno di questi elementi sarà analizzato approfonditamente per comprendere il loro funzionamento, i possibili guasti che possono presentare e le tecniche più efficaci per la loro manutenzione e riparazione.


Online    Da 8 a 20 ore    A scelta Parzialmente rimborsabile


350,00 € 350.0 EUR 350,00 €

Not Available For Sale

Questa combinazione non esiste.


Obiettivi di questo corso ​

Tipi e classificazioni dei componenti meccanici ​

Conoscere i diversi componenti meccanici presenti in un ascensore (escluse le porte) e le loro diverse tipologie. ​

Valutazione dello stato dei componenti

Formare il tecnico a riconoscere il deterioramento delle parti (cuscinetti, pulegge, guide, cavi, ecc.) e a valutare la loro durata utile durante le visite, rilevando segnali di allarme che anticipano possibili guasti futuri.

Mantenimiento preventivo de alta calidad

Eseguire la manutenzione preventiva sui componenti meccanici degli ascensori e di altri dispositivi di sollevamento, ispezionando il funzionamento, l’usura, la lubrificazione e effettuando regolazioni secondo la documentazione tecnica e il programma di manutenzione, rispettando sempre le norme di sicurezza sul lavoro.

Diagnosi e rilevamento dei guasti comuni ​

Identificare i guasti più frequenti nel sistema meccanico, localizzarli e documentarli, utilizzando disegni, specifiche tecniche e metodi di montaggio certificati dall’azienda per correggere le deviazioni di funzionamento. ​

.


Riparazione e sostituzione dei componenti ​

Riparare o sostituire elementi meccanici garantendo compatibilità, qualità funzionale e sicurezza, eseguendo prove di funzionamento e rispettando la documentazione tecnica e i protocolli di installazione.


Conformità a sicurezza e qualità ​

Adottare tutte le misure di sicurezza e salute sul lavoro specifiche per la costruzione e l’installazione di ascensori, garantendo in ogni momento la qualità e la conformità alle normative vigenti.


Struttura del corso ​

​Telai e sistema di guida

  • Telaio, cabine e contrappesi ​
  • Guide e supporti ​

Sistemi di sospensione

  • Cavi, cinghie e ancoraggi per cavi ​
  • Pulegge ​

Componenti di sicurezza ​

  • Limitatori di velocità
  • Sistema paracadute ​
  • Ammortizzatori

Componenti ausiliari degli ascensori idraulici

Esplora altri corsi...